Scopri PXW-FS7, il camcorder Super 35 mm 4K di Sony con E-mount, RAW 4K/2K e registrazione XAVC.
La telecamera PXW-FS7 è il risultato di anni di confronto con esperti documentaristi. Grazie alla loro consulenza, abbiamo completamente riprogettato l’impugnatura, migliorato il viewfinder, ottimizzato il bilanciamento e perfezionato l’ergonomia. Ovviamente, il camcorder FS7 riflette anche l’esperienza di Sony in fatto di codec 4K e HD, sensori Super 35 e registrazione su memoria. Il risultato è una telecamera ideale per i documentari, oltre che uno strumento ottimale per rotocalchi TV, reality TV e simili.
È buffo come le cosiddette telecamere economiche richiedano tutta una serie di costosi accessori, rig, telai di supporto, maniglie e viewfinder prima di poter essere utilizzate a mano con una certa praticità. Ma non il modello PXW-FS7. Progettato totalmente ex-novo per essere appoggiato comodamente sul petto o sulla spalla, presenta i comandi di zoom, avvio/interruzione e assegnazione strategicamente posizionati sull’impugnatura ergonomica e telescopica. Sony ha dotato la telecamera di un viewfinder vero e proprio con offset perfettamente a sinistra, che garantisce un range di regolazione davvero ampio.
Il sistema α-Mount di Sony offre una compatibilità insuperabile sia con le ottiche di Sony che di terzi. Il sistema E-Mount del modello FS7, infatti, accetta obiettivi cinematografici e ottiche SLR con adattatori di terzi, oltre alle ottiche E-Mount e A-Mount di Sony. Con FS7, perciò, puoi utilizzare senza problemi ottiche nuove o già acquistate.
Nota: il modello PXW-FS7K in kit con l’ottica SELP28135G è ora fuori produzione.
I filmati in High Frame Rate possono trasformare le azioni più banali in un balletto in slow motion, una festa per gli occhi, fatta di movimenti aggraziati. La telecamera FS7 realizza riprese continue in Full HD a un massimo di 180 fps (frame al secondo). Se il tuo lavoro viene riprodotto a 24 fps, lo standard cinematografico, ottieni splendidi filmati 7.5x in Super Slow Motion. Non è necessario scendere a compromessi in termini di bit di profondità e non si crea l’indesiderato effetto di “windowing” del sensore, pertanto non sono visibili ritagli né perdite nell’angolazione. La telecamera, inoltre, realizza filmati in slow e quick motion da 1 fps a 180 fps, con incrementi da 1 fps, consentendoti di alterare il flusso narrativo rallentando o velocizzando l’azione a tua scelta.
Per i programmi long-form sono necessari supporti sia affidabili che convenienti dal punto di vista economico. In base alle specifiche della CompactFlash Association, le memory card XQD™ possiedono entrambe queste caratteristiche. L’affidabilità si deve alla funzionalità di ripristino dall’interno della telecamera. Rispetto alle schede CFast™, il costo per minuto è estremamente contenuto. Infine, l’ottima comunicazione tra la telecamera e il controllore della scheda consente di leggere e scrivere a velocità incredibili, fino a 600 Mbps.
I progetti long-form danno il meglio di sé con il sistema di registrazione XAVC™ L (Long GOP) di Sony. La spettacolare riproduzione della scala di grigi dell’Alta Definizione a 10 bit, unita ai dettagli senza compromessi del colore 4:2:2 sono ora disponibili a velocità di dati estremamente convenienti dal punto di vista economico: 50, 35 o persino 25 Mbps in modalità HD. È inoltre possibile effettuare registrazioni 4K interne (4096×2160) con standard cinematografico a 24p*, 59.94p, 50p, 29.97p, 23.98p o 25p. Gli altri formati comprendono XAVC I (Intra) QFHD (3840×2160) e Full HD (1920×1080) come per il modello high-end F55 di Sony, il diffusissimo formato MPEG HD 422, il codec Apple ProRes 422 (con unità di estensione XDCA-FS7, in vendita separatamente) e persino la registrazione RAW esterna (con XDCA-FS7 e registratore esterno, in vendita separatamente).
* Richiede firmware aggiornato alla versione 4.0 o superiore.
Immagina oltre otto ore di spettacolari contenuti in HD su un’unica scheda da 128 GB. La telecamera PXW-FS7 si avvale del contributo del codec XAVC di Sony versione Long GOP.
Ai tecnici Sony era stata affidata una missione: progettare un design portatile ed ergonomico dalla presa confortevole anche dopo ore e ore di ripresa; garantire diverse ore di registrazione senza sostituire la memory card; offrire funzionalità all’avanguardia in fatto di risoluzione, latitudine di esposizione e riproduzione del colore e infine riassumere tutte queste caratteristiche in un unico prodotto, pratico ed economico. Nasce così il modello PXW-FS7: missione compiuta.
Nel campo dei sensori dell’immagine, le dimensioni sono decisamente importanti. Grazie alla profondità di campo ridotta, il sensore Super 35 di Sony consente di ottenere una splendida sfocatura dello sfondo ‘bokeh’. Il ricorso alla profondità di campo ridotta, una tecnica comunemente utilizzata per pilotare l’attenzione del pubblico all’interno dell’inquadratura, è molto più facile da ottenere con un sensore di grandi dimensioni. A parità di funzionalità, un sensore di grandi dimensioni offre anche una maggiore sensibilità in condizioni di scarsa luminosità e immagini con disturbo ridotto. Infine, con sensori di grandi dimensioni, il campo visivo delle ottiche di qualsiasi lunghezza focale è più ampio.
Ma le dimensioni sono solo una delle qualità del sensore FS7.
Dallo sci acrobatico ai giochi d’acqua, fino agli spettacoli pirotecnici, con High Frame Rate è possibile evidenziare tutta la bellezza e la tensione del movimento. Ecco perché FS7 supporta la registrazione continua a un frame rate Full HD fino a 180 fps. Durante la riproduzione a 23,98p, inoltre, è disponibile la modalità Super Slow Motion fino a 7,5x. Rispetto alla modalità scatti in sequenza, la registrazione continua di FS7 consente di ridurre gli errori ed evita di ripetere le riprese. La telecamera, inoltre, supporta le funzioni di slow e quick motion da 1 fps a 180 fps, con incrementi da 1 fps, che consentono di creare effetti in time lapse (per velocizzare l’addensarsi delle nubi in cielo o l’apertura dei fiori che sbocciano). E per ottenere frame rate ancora più elevati, puoi utilizzare l’unità di estensione XDCA-FS7 e collegare un registratore esterno, entrambi acquistabili separatamente, per realizzare registrazioni in formato RAW 2K a una velocità fino a 240 fps. In questo modo, con la riproduzione a 23,98p si possono ottenere immagini in super slow motion fino a 10x.
Non ti serve una matte box per sfruttare i vantaggi della profondità di campo ridotta anche nelle riprese diurne in esterni. La ruota portafiltri ND (Neutral Density) integrata, infatti, include le seguenti posizioni: Clear, 1/4 (2 stop), 1/16 (4 stop) e 1/64 (6 stop).
Per garantire dimensioni e peso contenuti e maneggevolezza della telecamera PXW-FS7, i tecnici Sony hanno destinato alcune funzioni speciali a un modulo esterno, l’unità di estensione XDCA-FS7, acquistabile separatamente. Le potenti funzionalità aggiunte da questa unità sono:
L’unità di estensione XDCA-FS7 e il pacchetto batteria con attacco a V, entrambi in vendita separatamente, offrono una configurazione a spalla perfettamente bilanciata per ottiche zoom o teleobiettivi.
Se usi un camcorder portatile, dovresti poterti muovere ovunque. Lavorare da seduto. Seguire il set. Effettuare riprese da angolazioni insolite senza difficoltà. In più, una telecamera portatile deve funzionare perfettamente anche appoggiata al torace o alla spalle dell’operatore, tenuta ferma senza difficoltà con la mano destra. La telecamera Sony FS7 fa tutto questo, e anche di più. Il supporto da spalla integrato offre stabilità durante le riprese, mentre la parte posteriore, ricurva, si appoggia agevolmente al torace.
Il primo passo è stato richiedere la consulenza di videografi e direttori della fotografia, dei quali abbiamo annotato tutte le risposte. Successivamente, abbiamo creato una serie di prototipi, perfezionando dimensioni, forma, angolazione e posizione dei comandi. Il risultato è l’impugnatura ergonomica Smart Grip di Sony: un centro di comando totalmente regolabile situato su un braccio rotante telescopico. Nell’impugnatura trovano posto i comandi di zoom, avvio/interruzione e una serie di comandi di assegnazione, inclusa una ghiera per l’impostazione dell’iris. In questo modo, puoi controllare la telecamera senza lasciare mai l’impugnatura. La forma ergonomica assicura massima comodità anche dopo ore di utilizzo, mentre l’angolazione dell’impugnatura può essere regolata premendo un pulsante.
Un ulteriore contributo alla praticità è rappresentato dal braccio telescopico su cui è montata l’impugnatura Smart Grip. Per regolarne la lunghezza basta girare una manopola, mentre un’altra manopola sulla giuntura permette di regolare l’angolazione. In questo modo, puoi regolare rapidamente il braccio in base alle tue caratteristiche fisiche e alla posizione che adotti durante le riprese.
Sony ha dotato la telecamera di un viewfinder, ottimamente posizionato sia per chi usa l’occhio destro sia per chi usa il sinistro, con un range di regolazione davvero ampio. Per impostare la posizione del viewfinder è sufficiente girare una manopola. Infine, l’asta di montaggio da 15 mm assicura una flessibilità ancora maggiore. Il viewfinder si trasforma in monitor LCD e unità di estensione del viewfinder, inclinabile verso l’alto o verso il basso per non intralciare la visualizzazione diretta. I comandi per le funzioni Peaking e Zebra e contrasto facilitano la rapida regolazione di messa a fuoco, contrasto ed esposizione.
Il modello PXW-FS7 è stato specificamente progettato per affrontare i rigori delle riprese in esterni. Il telaio è in magnesio, che offre elevata rigidità con un peso contenuto. Pulsanti, ghiere e altre parti sono a prova di polvere e spruzzi d’acqua. Il raffreddamento è indispensabile per una telecamera 4K ad alta velocità. Per questo motivo, i tecnici Sony hanno sviluppato speciali condotti per lo scarico dell’aria calda, allontanandola dall’elettronica e convogliandola verso un dissipatore remoto. Un condotto dell’aria raffredda il dissipatore e allo stesso tempo isola i componenti elettrici da polvere e spruzzi d’acqua. Una coppia di condotti per lo scarico dell’aria calda convoglia il calore lontano dai componenti elettrici, in direzione del condotto di raffreddamento. Questo condotto, oltre a dissipare il calore accumulato, è realizzato in modo da evitare l’ingresso di polvere, sporcizia e spruzzi d’acqua.
Il camcorder FS7 II si avvale del supporto multi-interfaccia (MI) flessibile di Sony, che fornisce alimentazione, segnali di connessione e attivazione/disattivazione coordinata agli accessori Sony compatibili. Ad esempio, puoi collegarti ai microfoni wireless di Sony, come UWP-D11 o UWP-D12, e controllarli, oppure collegare la luce HVL-LBPC*.
*Accessori in vendita separatamente. La luce HVL-LBPC non sottrae alimentazione alla telecamera FS7.
L’FS7 supporta un ingresso audio a 4 canali. In casi come interviste, questa funzione consente l’utilizzo simultaneo di un microfono esterno per la registrazione di suoni ambientali, di un microfono integrato per appunti vocali dell’operatore e di due microfoni wireless opzionali della serie UWP, per la voce dell’intervistatore e dell’intervistato. Inoltre, mediante l’utilizzo di un adattatore XLR opzionale come i modelli XLR-K2M o XLR-K1M, che offre altri 2 ingressi XLR, le possibili applicazioni sono ancora maggiori.
Tutte le immagini su questa pagina ©2015 Thierry Donard Films. Produzione di Perfect Moment Entertainment per la Nuit de la Glisse 2015.