



L’ampio portafoglio di soluzioni offre tecnologie essenziali e un’ampia gamma di funzionalità per produrre contenuti di alta qualità e migliorare l’efficienza del workflow
Oggi Sony ha presentato nuovi prodotti e soluzioni sviluppati in collaborazione con il settore dei media per dar vita alla visione creativa degli artisti. I punti chiave includono potenziamenti alla telecamera cinematografica digitale VENICE e al camcorder full-frame FX9 di Sony, oltre agli upgrade per i monitor professionali 4K HDR. Inoltre, Sony punta a espandere il portafoglio Ci di strumenti per la gestione dei contenuti e la collaborazione basati su cloud con una soluzione di gestione ibrida degli asset ottimizzata che consolida Ci e NavigatorX, oltre al nuovo portale Media Analytics.
Nuove possibilità offerte da soluzioni di imaging leader del settore
Per il 2020, Sony amplia il suo portafoglio di imaging e le funzionalità dei prodotti e offre una gamma di soluzioni ottimizzata che massimizza la qualità e il valore dei contenuti e accresce le opzioni per i produttori di contenuti e i broadcaster.
Produzioni per cinema, programmi TV, pubblicità e documentari
Ulteriori funzionalità per VENICE e FX9 sono riportate nell’annuncio – Sony amplia la versatilità nelle riprese e la libertà creativa con gli upgrade alle telecamere full-frame VENICE e FX9
A supporto delle produzioni di news e live
Il camcorder PXW-Z450 4K 2/3″ a spalla sarà disponibile in un kit di produzione che includerà ottica zoom 4K 18x, viewfinder e microfono. Il lancio di PXW-Z450KC è previsto per agosto 2020.
I camcorder compatti 4K di Sony saranno potenziati con le funzionalità di streaming FHD RTMP/RTMPS, consentendo agli utenti di trasmettere news, sport ed eventi in streaming live. Gli utenti a quel punto possono caricare i contenuti sui siti di condivisione video e le piattaforme di social rapidamente, ovunque e in qualsiasi momento.
L’unità di configurazione principale è un pannello di controllo per la configurazione e la manutenzione della telecamera. Entrambe le unità sono dotate del nuovo pannello touch LCD WVGA da 7″ che offre una migliore visibilità agli utenti. MSU-3500 è un’unità da mezzo rack orientata in verticale mentre MSU-3000 è un’unità rack piena orientata in orizzontale. Entrambi i modelli saranno disponibili dall’estate 2020.
Portafoglio con supporto completo dell’HDR
In risposta alla domanda crescente di contenuti HDR, Sony si impegna a offrire supporto completo della tecnologia HDR in tutto il suo portafoglio di soluzioni professionali.
Il workflow SR Live ha come fine la creazione simultanea di programmi live HDR e SDR di altissima qualità mediante una sola unità di produzione. Le impostazioni della telecamera HDC Sony vengono acquisite e conservate per tutto il processo di produzione per assicurare produzioni SDR impeccabili come le controparti HDR, proprio come erano state concepite dal tecnico delle ombreggiature. Solo i segnali HDR richiedono switching e routing, eliminando l’esigenza di aggiungere ulteriore personale in produzione (come previsto dalle attuali limitazioni per il broadcasting) per la gestione dell’SDR.
I metadati SR Live sono già supportati dall’unità di conversione per la produzione HDR HDRC-4000 e dal server di produzione PWS-4500. Saranno supportati anche i sistemi di produzione live di Sony disponibili dall’estate 2020, come le system camera serie HDC con funzionalità di registrazione interna alla CCU.
Inoltre, i sistemi di produzione basati su file come i camcorder professionali PXW-Z750, PXW-Z450 e PXW-X4003 supporteranno i metadati SR Live con il software applicativo Catalyst Prepare. Disponibili tra ottobre e dicembre 2020.
PXW-X400 è un avanzato camcorder a spalla 2/3″ che registra in un’ampia gamma di formati di qualità broadcast. Grazie al bilanciamento del peso ottimale, a un consumo energetico ridotto e alle funzioni di rete flessibili, PXW-X400 si rivela una soluzione robusta e versatile per la produzione sul campo. La licenza software opzionale CBKZ-SLHL1 aggiungerà la funzionalità HDR 1080 60P/50P al modello. Disponibile da luglio 2020.
Annunciati nei mesi passati, i monitor di visione 4K HDR di nuova generazione PVM-X2400 (24″) e PVM-X1800 (18,4″) con tecnologia TRIMASTER supportano una luminanza perfettamente bianca di 1000 cd/m2 e offrono la copertura totale della gamma di colori del monitor di riferimento BVM-HX310 TRIMASTER HX, il modello di punta dell’intero settore, assicurando massima precisione cromatica dalla produzione alla post-produzione. Dopo il lancio ufficiale in programma per luglio 2020, è pianificato un upgrade futuro opzionale per marzo 2021 che potenzierà ulteriormente i monitor aggiungendo la conversione interna da HDR a SDR e da 4K ad HD.
Per soddisfare la domanda crescente di produzioni 4K HDR, lo switcher serie XVS ora supporta la conversione HDR. Sony offrirà anche due nuove schede mix/effetti: il modello XKS-8215 per lo switcher XVS-9000/8000 e il modello XKS-7215 per lo switcher XVS-7000. Le nuove schede offrono quattro keyer con funzionalità complete per ciascuna scheda ME 4K, con resizer, chroma key e la possibilità di assegnare priorità ai key. La conversione HDR e le nuove schede saranno disponibili tra gennaio e marzo 2021.
Rivoluzione nell’efficienza nelle produzioni IP Live
All’avanguardia nelle soluzioni IP, Sony ha distribuito sistemi di produzione IP Live in più di 100 studi live e OB van da aprile 2020 a clienti quali Euro Media Group, DPG Media e Turkuvaz Media Group.
Gli aggiornamenti rilasciati per numerose soluzioni IP Live globali offriranno nuove efficienze e ROI ai broadcaster in tutta Europa. Gli aggiornamenti includono:
Trasformazione nelle operazioni grazie al cloud
Sony ha sviluppato numerosi servizi cloud che sfruttano la sua potenza per razionalizzare i workflow di produzione, editoriali e di distribuzione a sostegno della richiesta crescente di lavoro da remoto. Gli ultimi aggiornamenti ai servizi includono:
Integrazione dell’intelligenza artificiale nei workflow media
Ulteriori informazioni sulle nuove tecnologie professionali Sony Professional Services sono disponibili all’indirizzo: http://pro.sony.eu